Di: Massimo Maugeri
Tea Ranno ha scritto cose belle e interessanti. Ricordo che – oltre a essere scrittrice della casa editrice e/o – è anche laureata in giurisprudenza. Tempo fa abbiamo discusso su questo suo romanzo che...
View ArticleDi: Massimo Maugeri
Un saluto speciale a Renata e a Stefano. Auguro una serena notte a tutti.
View ArticleDi: simona lo iacono
Caro Massi, la vecchietta di cui vi ho parlato è morta un mese e mezzo dopo la sua testimonianza. La lite ereditaria tra i suoi fratelli – per la quale ben sei famiglie da più di vent’anni hanno...
View ArticleDi: Evelina Santangelo
Bellissima davvero la storia della vecchia che nel suo letto, in quel doppio movimento di intima adesione e supremo distacco dalla vita, si segna… Da questo tipo di umane sospensioni (di grande...
View ArticleDi: stefano
grazie simona per la segnalazione e per l’altra bella storia che hai voluto condividere con noi… scusa se lo faccio in ritardo simona, ma sono stato fuori per lavoro. Un gran saluto anche al nostro...
View ArticleDi: Massimo Maugeri
Be’, sì… la storia della vecchietta che si segna è davvero bella. Un po’ meno il prosieguo che ci ha tratteggiato Simona (sono tristissime le lotte intestine tra fratelli).
View ArticleDi: Massimo Maugeri
Ho aggiornato il post (guardate su) invitando a partecipare al dibattito la scrittrice e poetessa Cristina Ali Farah. Nata nel 1973 da padre somalo e madre italiana, Cristina ha vissuto a Mogadiscio...
View ArticleDi: Massimo Maugeri
Nella primavera 2007 Cristina Ali Farah ha pubblicato il suo primo romanzo “Madre piccola” (Premio Vittorini – opera prima – 2008) per i tipi di Frassinelli. Il libro narra la storia di due cugine...
View ArticleDi: Massimo Maugeri
@ Cristina Ali Farah Benvenuta a Letteratitudine, Cristina. Ti ringrazio per aver accettato il mio invito. La tua voce si unisce a quelle che si sono già espresse in precedenza. Ti chiedo di...
View Article