Di: simona lo iacono
Cara Tea, il potere della parola (la parola che salva, la parola che resta, la parola che testimonia e si oppone alla morte)è alla base anche dei rapporti tra letteratura e diritto. Voglio riportare...
View ArticleDi: simona lo iacono
E ancora…ecco le parole sul “mistero del processo, e del diritto e della norma” come specchi del mistero della vita. Ed ecco la commistione, nell’uomo di legge, tra parola che documenta e parola che –...
View ArticleDi: simona lo iacono
“…Nel corso delle mie meditazioni giuridiche mi è accaduto tante volte – forse troppe volte – di arrivare alla soglia di una porta sulla quale stava scritto: mistero. Direi anzi che tutte le mie...
View ArticleDi: simona lo iacono
Per chi vuole conoscere e approfondire l’opera di giurista e scrittore di SALVATORE SATTA (più su è saltata una “esse” e ho scritto: ATTA…), ecco il link: http://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Satta
View ArticleDi: simona lo iacono
Tra le più importanti citazioni di Salvatore Satta sul potere: “Perché il potere, contro le apparenze, si manifesta più col dare che col togliere…” (“Il giorno del giudizio”, Adelphi)
View ArticleDi: renata maccheroni
“Non di scrivere la parola, ma di far nascere la parola” Riflessione preziosissima (la ringrazio dottoressa Lo Iacono per averla citata) che va al di là del mero gesto e si focalizza sull’atto di...
View ArticleDi: stefano
ieri, dopo aver letto il racconto di simona, ero talmente emozionato che ho sentito il bisogno di comunicarglielo subito… ” cara simona, ho letto il tuo racconto da massimo ed alcuni commenti e sentivo...
View ArticleDi: Tea Ranno
Cara Simona, andrei ancora oltre: prima della norma, prima della regola codificata, prima dell’esperienza che diventa regola, prima della consuetudine che si trasforma in disposizione imperativa –...
View ArticleDi: simona lo iacono
Mio carissimo Stefano. Grazie di cuore. Con gioia segnalo a tutti il tuo lucidissimo racconto su un altro clandestino: http://www.stefanomina.blogspot.com/
View ArticleDi: simona lo iacono
Mia carissima Tea, hai colto perfettamente lo spirito delle parole di Salvatore Satta. Nel consegnare un atto (così come una vita) all’uomo di legge, mettiamo nelle sue mani il nostro spirito. La...
View ArticleDi: lorenzerrimo
Gli angeli di questo mondo. Tre persone, prese ad esempio: Simona, Carla ed Evelina Santangelo, sono state capaci di mutare questo mondo, di rubargli un po’ della sua cattiveria e renderlo desiderato....
View ArticleDi: Tea Ranno
Perfettamente d’accordo. Sono gli atti antecedenti la normazione che conservano quel tanto di irregolarità che è propria della vita: per quanto lucido e specchiante (in linea di principio) si sforzi di...
View ArticleDi: simona lo iacono
Cara Tea, che spunto meraviglioso! Il ruolo del silenzio, in un processo. I limiti tra diritto e vita. O gli ostacoli tra diritto e vita ( e quindi memoria, parola, racconto). E’ una verità che sfugge...
View ArticleDi: Renzo Montagnoli
Queste storie mi fanno star meglio, mi allontanano i pensieri tenebrosi che da un po’ di tempo si agitano nella mente, dove uomini lupi sbranano e straziano innocenti prede. Fa piacere del resto che ci...
View ArticleDi: lorenzerrimo
@ Simona le tue parole espresse qui sopra rivelano la natura indefinita dell’uomo, capace di compiere meraviglie ma anche infamie, di sostenere e sacrificarsi per la sua salvezza ma anche di...
View ArticleDi: Massimo Maugeri
@ Renzo Scrivi: “Queste storie mi fanno star meglio, mi allontanano i pensieri tenebrosi che da un po’ di tempo si agitano nella mente, dove uomini lupi sbranano e straziano innocenti prede.” - È così,...
View ArticleDi: Massimo Maugeri
Simona, hai scritto cose importanti. Le citazioni di Satta sono bellissime. Credo davvero tu stia costruendo – poco a poco – questa nuova poetica fondata sulla commistione tra diritto (processo) e...
View ArticleDi: Massimo Maugeri
Bellissima, Simo, anche la storia della donna anziana che si segna (che usa il segno della croce al posto della favella). E il modoin cui tisei relazionata a lei. Che fine ha fatto? Come si è conclusa...
View Article