Quantcast
Browsing latest articles
Browse All 50 View Live

Di: Massimo Maugeri

Nel frattempo (come ulteriore contributo alla discussione), Evelina Santangelo mi ha inviato un paio di brani tratti dal suo romanzo “Senzaterra”. Li inserisco di seguito.

View Article


Di: Da SENZATERRA (Einaudi, «L’Arcipelago», 2008), pp. 57-59

Senza frenare, Gaetano imbocca la strada sterrata. Sente le ruote impantanarsi nel guado del fiume che, in rivoli d’acqua fangosi, si fa largo tra un letto di sassi. – Primo! – urla, slanciando su il...

View Article


Di: Da SENZATERRA (Einaudi, «L’Arcipelago», 2008) pp.92-95

In cucina trova la tavola ancora apparecchiata: il piatto piano poggiato a mo’ di coperchio a tener calda la cena, le posate allineate su un lato, i due bicchieri sistemati sull’altro, e più in là, la...

View Article

Di: Massimo Maugeri

Grazie mille, cara Evelina…

View Article

Di: Massimo Maugeri

@ Cristina Ali Farah Raccontaci la tua esperienza al Premio Vittorini 2008, dove hai vinto nella sezione opera prima (te lo chiedo anche perché ero presente alla premiazione).

View Article


Di: Subhaga Gaetano Failla

Leggo da “La Repubblica” di oggi 13 marzo 2009: “BARI - Era clandestina da alcuni mesi, per vivere faceva la prostituta e per paura non è andata in ospedale: è morta per tubercolosi polmonare...

View Article

Di: Massimo Maugeri

Grazie a te, Gaetano.

View Article

Di: carla

noi seminiamo, ma non siamo i veri seminatori, è Qualcun altro che si serve di noi, guai se avessimo questa presunzione, a volte seminiamo non molto bene, ma è importante seminare sempre con la...

View Article


Di: Maria Lucia Riccioli

Il mio capriccioso pc e giornate pienissime mi permettono solo ora di gustare il poetico racconto di Simona - Dio voglia che i giudici e i politici italiani giudichino e legiferino sempre senza fretta,...

View Article


Di: Maria Lucia Riccioli

Stimolanti anche le pagine della Santagelo… Questa Italia difficile, che non si lascia leggere ma su cui è bello scrivere, per capirla, per provarci almeno.

View Article

Di: Massimo Maugeri

Un saluto a te, Carla. E a Maria Lucia.

View Article

Di: Maria Lucia Riccioli

Verissimo il fatto che spesso ci si senta sempre stranieri… chi emigra lo è due volte, perché è straniero ormai alla terra da cui parte e straniero a quella in cui approda. Verissimo il sentirsi...

View Article

Di: Maria Lucia Riccioli

Un caro saluto a Piera Mattei… che ci narra anche lo straniamento degli animeli, nostri amici di viaggio nella vita.

View Article


Di: Massimo Maugeri

Vi comunico un messaggio che mi ha fatto pervenire Cristina Ali Farah per email. Senza entrare nello specifico: si trova impossibilitata a intervenire per una serie di problemi (che per questioni di...

View Article

Di: Maria Lucia Riccioli

Saluta Cristina da parte nostra, Massi… dille che la aspettiamo qui sul blog a braccia aperte quando vorrà!

View Article


Di: Tea Ranno

naturalmente le ultime due righe sono un refuso da non considerare

View Article

Di: Massimo Maugeri

È vero, caro Renzo. Chissà quanti Angeli ci sono a questo mondo. Tu domandi: che fare? Difficile rispondere. Di certo il problema è anche di natura politica, non c’è dubbio. Poi, però, alla fine, tu...

View Article


Di: Massimo Maugeri

La stessa cosa traspare anche dal commento dell’amica Tea Ranno (qui sopra). Tea ritorna anche sulla questione del potere taumaturgico della parola (e della scrittura): coi sogni è così: sono...

View Article

Di: Massimo Maugeri

Per il momento chiudo qui. Auguro a tutti una serena notte.

View Article

Di: renata maccheroni

“E dobbiamo riscoprirla con chi ci capita dinanzi. Nel corso della nostra quotidianità.” Sono d’accordo. Pare banale, ché dovrebbe essere norma, eppure non lo è tanto come può apparire. Una rivoluzione...

View Article

Di: simona lo iacono

Cara Tea, il potere della parola (la parola che salva, la parola che resta, la parola che testimonia e si oppone alla morte)è alla base anche dei rapporti tra letteratura e diritto. Voglio riportare...

View Article


Di: simona lo iacono

E ancora…ecco le parole sul “mistero del processo, e del diritto e della norma” come specchi del mistero della vita. Ed ecco la commistione, nell’uomo di legge, tra parola che documenta e parola che –...

View Article


Di: simona lo iacono

“…Nel corso delle mie meditazioni giuridiche mi è accaduto tante volte – forse troppe volte – di arrivare alla soglia di una porta sulla quale stava scritto: mistero. Direi anzi che tutte le mie...

View Article

Di: simona lo iacono

Per chi vuole conoscere e approfondire l’opera di giurista e scrittore di SALVATORE SATTA (più su è saltata una “esse” e ho scritto: ATTA…), ecco il link: http://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Satta

View Article

Di: simona lo iacono

Tra le più importanti citazioni di Salvatore Satta sul potere: “Perché il potere, contro le apparenze, si manifesta più col dare che col togliere…” (“Il giorno del giudizio”, Adelphi)

View Article


Di: renata maccheroni

“Non di scrivere la parola, ma di far nascere la parola” Riflessione preziosissima (la ringrazio dottoressa Lo Iacono per averla citata) che va al di là del mero gesto e si focalizza sull’atto di...

View Article

Di: stefano

ieri, dopo aver letto il racconto di simona, ero talmente emozionato che ho sentito il bisogno di comunicarglielo subito… ” cara simona, ho letto il tuo racconto da massimo ed alcuni commenti e sentivo...

View Article

Di: Tea Ranno

Cara Simona, andrei ancora oltre: prima della norma, prima della regola codificata, prima dell’esperienza che diventa regola, prima della consuetudine che si trasforma in disposizione imperativa –...

View Article

Di: simona lo iacono

Mio carissimo Stefano. Grazie di cuore. Con gioia segnalo a tutti il tuo lucidissimo racconto su un altro clandestino: http://www.stefanomina.blogspot.com/

View Article



Di: simona lo iacono

Mia carissima Tea, hai colto perfettamente lo spirito delle parole di Salvatore Satta. Nel consegnare un atto (così come una vita) all’uomo di legge, mettiamo nelle sue mani il nostro spirito. La...

View Article

Di: lorenzerrimo

Gli angeli di questo mondo. Tre persone, prese ad esempio: Simona, Carla ed Evelina Santangelo, sono state capaci di mutare questo mondo, di rubargli un po’ della sua cattiveria e renderlo desiderato....

View Article

Di: Tea Ranno

Perfettamente d’accordo. Sono gli atti antecedenti la normazione che conservano quel tanto di irregolarità che è propria della vita: per quanto lucido e specchiante (in linea di principio) si sforzi di...

View Article

Di: simona lo iacono

Cara Tea, che spunto meraviglioso! Il ruolo del silenzio, in un processo. I limiti tra diritto e vita. O gli ostacoli tra diritto e vita ( e quindi memoria, parola, racconto). E’ una verità che sfugge...

View Article


Di: simona lo iacono

@Lorenzo: grazie infinite! Un carissimo abbraccio!

View Article

Di: Renzo Montagnoli

Queste storie mi fanno star meglio, mi allontanano i pensieri tenebrosi che da un po’ di tempo si agitano nella mente, dove uomini lupi sbranano e straziano innocenti prede. Fa piacere del resto che ci...

View Article

Di: lorenzerrimo

@ Simona le tue parole espresse qui sopra rivelano la natura indefinita dell’uomo, capace di compiere meraviglie ma anche infamie, di sostenere e sacrificarsi per la sua salvezza ma anche di...

View Article


Di: Massimo Maugeri

Vi ringrazio ancora una volta per i nuovi bellissimi interventi

View Article


Di: Massimo Maugeri

@ Renzo Scrivi: “Queste storie mi fanno star meglio, mi allontanano i pensieri tenebrosi che da un po’ di tempo si agitano nella mente, dove uomini lupi sbranano e straziano innocenti prede.” - È così,...

View Article

Di: Massimo Maugeri

Simona, hai scritto cose importanti. Le citazioni di Satta sono bellissime. Credo davvero tu stia costruendo – poco a poco – questa nuova poetica fondata sulla commistione tra diritto (processo) e...

View Article

Di: Massimo Maugeri

Bellissima, Simo, anche la storia della donna anziana che si segna (che usa il segno della croce al posto della favella). E il modoin cui tisei relazionata a lei. Che fine ha fatto? Come si è conclusa...

View Article

Di: Massimo Maugeri

Tea Ranno ha scritto cose belle e interessanti. Ricordo che – oltre a essere scrittrice della casa editrice e/o – è anche laureata in giurisprudenza. Tempo fa abbiamo discusso su questo suo romanzo che...

View Article


Di: Massimo Maugeri

Un saluto speciale a Renata e a Stefano. Auguro una serena notte a tutti.

View Article

Di: simona lo iacono

Caro Massi, la vecchietta di cui vi ho parlato è morta un mese e mezzo dopo la sua testimonianza. La lite ereditaria tra i suoi fratelli – per la quale ben sei famiglie da più di vent’anni hanno...

View Article


Di: Evelina Santangelo

Bellissima davvero la storia della vecchia che nel suo letto, in quel doppio movimento di intima adesione e supremo distacco dalla vita, si segna… Da questo tipo di umane sospensioni (di grande...

View Article

Di: stefano

grazie simona per la segnalazione e per l’altra bella storia che hai voluto condividere con noi… scusa se lo faccio in ritardo simona, ma sono stato fuori per lavoro. Un gran saluto anche al nostro...

View Article


Di: Massimo Maugeri

Grazie per i nuovi commenti.

View Article

Di: Massimo Maugeri

Be’, sì… la storia della vecchietta che si segna è davvero bella. Un po’ meno il prosieguo che ci ha tratteggiato Simona (sono tristissime le lotte intestine tra fratelli).

View Article

Di: Massimo Maugeri

Ho aggiornato il post (guardate su) invitando a partecipare al dibattito la scrittrice e poetessa Cristina Ali Farah. Nata nel 1973 da padre somalo e madre italiana, Cristina ha vissuto a Mogadiscio...

View Article

Di: Massimo Maugeri

Nella primavera 2007 Cristina Ali Farah ha pubblicato il suo primo romanzo “Madre piccola” (Premio Vittorini – opera prima – 2008) per i tipi di Frassinelli. Il libro narra la storia di due cugine...

View Article


Di: Massimo Maugeri

@ Cristina Ali Farah Benvenuta a Letteratitudine, Cristina. Ti ringrazio per aver accettato il mio invito. La tua voce si unisce a quelle che si sono già espresse in precedenza. Ti chiedo di...

View Article

Browsing latest articles
Browse All 50 View Live